Burgher di Lenticchie

Questo secondo piatto farebbe gola a chiunque.
Parlandone con un mio amico, quando lo assaggiò gli venne voglia di aprirsi un banchetto o roba simile per andare nelle vie di Torino a proporlo come Street Vegan Food.
Dal suo entusiasmo sembrava volesse tirar su 10.000 € di vendite al giorno!
Scherzi a parte vediamo questa gustosissima ricetta.
Crostini con guacamole e cipolla
Tofu classico
Ingredienti:
3 barattoli di lenticchie già precotte
2 carote
2 patate medie
sedano
mezza cipolla bianca
olio evo
sale
zenzero fresco facoltativo
prezzemolo tritato
brodo vegetale q.b
per la panatura:
pane grattato
Procedimento:
Pulire e ridurre a tocchetti carote, patate, cipolla e sedano. Far rosolare le verdure alcuni minuti in una casseruola con un filo di olio. Dopo di che aggiungere un po' di brodo alla volta fino a che risultano quasi cotte. Aggiungere a questo punto le lenticchie scolate, salare e continuare la cottura aggiungendo ancora un paio di mestoli di brodo. Far evaporare per bene e poi spegnere il fuoco. Trasferire il tutto in una terrina. Prima di iniziare a comporre i burgher, abbiamo assaggiato di sale e aggiunto dello zenzero grattato e prezzemolo. A questo punto, a vostro piacere, potete procedere in due modi. Se desiderate dei burgher con un impasto uniforme oppure con grana più grossa.
Se desiderate il primo tipo, con il minipimer riducete tutto a crema. Sennò potete togliere un quinto dell'impasto e tenerlo da parte; frullare e poi riaggiungete la parte del composto tolto. Far raffreddare completamente.
Aggiungete del pane grattato per far addensare ancora un po', perchè se troppo umido sarà difficile formare i burgher.
In un vassoio versare uno strato di pane grattugiato. Prelevare una pallina di composto e fare una polpetta, ruotandola sui palmi delle mani. Schiacchiare per dare la forma del burger. Se ancora troppo umido, aggiungere pane grattato. Impanare da entrambe le parti e disporre su un vassoio su carta da forno.
N.B. Lo spessore del burger deve essere di 1.5 cm massimo 2.
Riposando una notte, il composto si è compattato meglio ed è stato più facile friggerli.
La frittura:
la frittura deve avvenire in abbondante olio molto caldo. Un burger alla volta e non più di 10-15 secondi per lato, dipende dallo spessore.
Trucchetto: preparate 2-3 miniburger per provare il tempo di frittura e la temperatura dell'olio. Questi miniburger li mangerete mentre friggete!!! gnam gnam...