Maltagliati col macco
Strudel di Banane e Pere
Crostata marroni e cioccolato
Ingredienti:

Base Biscottata
330 gr Farina 0
100 gr zucchero grezzo
160 gr margarina
70 gr di latte
Glassa
crema di nocciole e cioccolata vegan (valsoia o simili)
3 marmellata di marroni
Bordo e Guarnizione
150 gr di pistacchi
2 cucchiai di marmellata di marroni
1 tazzina di latte di riso
Procedimento:
Un' utente della pagina di Facebook mi ha chiesto se
avessi potuto ideare un dolce a base di castagne.
Detto e fatto, eccola accontentata.
Il dolce è andato oltre le mie aspettative sia visive che di gusto. Davvero ottima.
Sciogliere la margarina a bagno maria e unirla assieme alla farina, allo zucchero ed al latte.
Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso.
Lasciar riposare in frigo per 30 minuti.
Successivamente stenderla in una teglia rotonda ( ponete sotto o dell' olio o della carta da forno per non far aderire ) e mettetela nel forno 30 minuti a 180 gradi e altri 30 a 190 gradi.
Particolare attenzione agli ultimi 10 minuti di cottura, dato che i forni casalinghi non sono tutti uguali, ragion per cui controllate con una forchetta il grado di cottura.
Ottenuto un gigantesco biscotto, lasciatelo raffreddare. Una volta freddo ricopritelo interamente di cioccolata, sia il top che i bordi.
Per facilitare la posa della crema di nocciole e cioccolata, farla riscaldare a bagno maria prima. Passiamo a spalmare la crema di marroni con una spatolina, sopra la crema al cioccolato.
Non ci resta che guarnire con i pistacchi.
Se trovate i pistacchi da pasticceria, ben venga, altrimenti troverete quelli più comuni che sono salati.
Poco importa! Per renderli dolci, privarli della loro buccia e in un primo momemento lavateli con vigore sotto acqua corrente calda in uno scolapasta.
Successivamente in un pentolino mettete dell' acqua a scaldare con 2 cucchiai di zucchero grezzo e versateci i pistacchi, fate scaldare per 5 minuti e poi strofinateli con uno straccio da cucina.
A questo punto i pistacchi saranno passati da dolci a salati.
Mettete in un frullatore abbastanza potente i pistacchi, la marmellata di marroni e il latte di riso, ora dovrete ottenere un impasto consistente, quindi regolatevi di conseguenza con il latte.
I fattori da calcolare sono molti, l'umidità dei pistacchi e la compattezza della marmellata giocano un ruolo chiave, eventualmente riducete od aumentate la dose di latte di riso.
Guarnite a piacere od ispiratevi alla foto.