top of page

Cipolline in agrodolce

Spaghetti con zucchine, lupini e tofu

Maltagliati col macco

Ingredienti:

Procedimento:

Questa è una ricetta della bisnonna siciliana, tradizionalmente quindi associata alla cucina povera... che poi tutto pu' avere di povero ma il gusto è davvero ricchissimo.

La ricetta è davvero quella base ma si presta a molte variabili in base ad i gusti personali, ad esempio un ingrediente non da noi usato ma comune in questo piatto è il finocchietto selvatico da aggiungere a crudo sul piatto finito.

700 gr di fave secce

bordo vegetale

misto per soffritto ( cipolla, carote, sedano)

pasta fresca

sale q.b.

pepe q.b.

Olio EVO

Sciacquare le fave e metterle a bagno per una notte intera, fatta questa operazione bisognerà fare il soffritto in padella con un cucchiaio di olio, aggiungere le fave precedentemente scolate e far rosolare non di più di due minuti aggiungendo di volta in volta il brodo vegetale.

Deve cuocere a fuoco lento fino a quando la consistenzad diventa come una crema.

Arrivati a questa fase con l'aiuto di un minipimer frullare il tutto e rimettere sul fuoco ed aggiungere 250 gr di maltagliati freschi ( o pasta fresca a piacere ), aggiustando di sale se necessario.

La pasta deve cuocere nelle fave come normalmente accade nell' acqua.

Quando la pasta sarà cotta allora servire con un filo di olio d'oliva e pepe a piacere.

I nostri Canali

ricette vegane VeganRicette facili e gustose BUONE

VeganRicette 2016

bottom of page