Cioccolato rosmarino e sale rosa
Crostata di pere e cardamomo
Vegcornetti
Ingredienti:
Procedimento:
Si sono proprio loro, solo che più croccanti.
Gli stessi che si possono acquistare al bar al mattino, possiamo autoprodurli per un intera settimana, scegliendo vari gusti per il ripieno.
ingredienti :
500 gr farina manitoba
2 bustine lievito di birra secco
80 gr zucchero di canna
100 gr di margarina non idrogenata
200 ml di latte di soya
1 cucchiaio di sale fino integrale
1 bustina di vanillina
zucchero a velo.
Sciogliere il lievito in poco latte tiepido.
Creare una piramidina di farina e farci un buco al centro, successivamente
versare il latte con il lievito e aggiungere la margarina, vanillina, il latte restante e il sale. Successivamente lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciar riposare l'impasto per 3-4 ore.
Finito il periodo di riposo bisogna stendere la pasta e tagliarla in triangoli isosceli, riempire la base al centro a piacere ( io uso marmellate o cioccolata) e richiudere ad avvolgere.
Ottenuta una sorta di flauto, rigirare le punte all' interno per creare la forma tipica del cornetto.
Cuocere in forno a 170 gradi, il tempo dipende molto dalla dimensione del cornetto, e anche dallo spessore.
Vi consiglio di monitorare costantemente la cottura e non appena pronti sfornarli e lasciare raffreddare.
una volta freddi spolverarli con lo zucchero a velo
Buon Appetito.
I cornetti sono pur deliziosi ma il caffè?
Direi che se ben fatto il caffè d'orzo è davvero una valida alternativa al caffè tradizionale.
Meno caffeina e più benefici senza ovviamente rinunciare al gusto.
Clicca sulla foto per la ricetta del caffè d'orzo fatto in casa.
Caffè D'orzo
