Seitan Autoprodotto
Il Web è pieno di ricette sull' autoproduzione del seitan e in questi anni da vegan ne ho visti di tutti i tipi. Non ho mai trovato una ricetta che mi regali una sensazione di soddisfazione generale, ma provando e riprovando decine di volte (e anche con parecchi flop) credo di aver trovato il modo per fare un seitan base davvero gustoso, e con pochi ingredienti
. Le ricette per la cottura del seitan sono le stesse della cucina tradizionale, basterà sostituire l'ingrediente principale. Iniziamo!

Prima della cottura

Dopo la cottura
Suggerimenti
Non bisognoa scoraggiarsi se le prime volte non viene come si immagina o come nelle foto delle pagine web gestite da cuochi.
Durante il lavaggio sentirete al tatto dei grumi più duri, rimuoveteli ma non gettateli;
li laverete per ultimi.
Cercate di togliere tutto l' amido possibile ottentendo solo il glutine, l'amido si manifesta sotto forma di grumi sopra citati,
Per la marinatura potete usare anche delle spezie di vostro gradimento ed infine, usate la fantasia come in tutte le ricette del mondo!
Cipolline in agrodolce
Mix Sfizioso
Ingredienti:
500 gr farina 00 , 0 , 1 ( non integrale )
Un pezzetto di zenzero
Erba cipollina (possibilmente essiccata)
Salsa di soya 4 tazzine da caffè
2 carote
Mezza cipolla fresca
Un gambo di sedano
Alga kombu
425 ml Acqua
Sale
Procedimento:
Mescolare e lavorare a mano acqua e farina fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo (le dosi sono calcolate ma a volte variabili ambientali come stagionalità , umidità e temperatura, potrebbero richiedere meno o più acqua) né troppo umido né troppo secco.
Lasciare riposare per 3/4 d' or ricoperto dall' acqua e successivamente procedere al lavaggio.
Questo processo permette il distacco dell' amido (bianco che colerà ) dal glutine di frumento (consistenza spugnosa, seitan crudo), e si può procedere massaggiando vigorosamente l'impasto direttamente nella coppa dove ha riposato in un primo momento, successivamente sotto acqua corrente in uno scolapasta.
Quando sarà quasi totalmente di consistenza spugnosa, lavare per 5 minuti ancora sotto acqua calda corrente per ottenere appunto il seitan.
Ora in un contenitore dovete lasciarlo marinare su di un letto di erba cipollina, aggiungenoci sopra la salsa di soia e lo zenzero, per almeno 1 ora (se non avete abbastanza tempo, rilavorate il seitan con le mani nel contenitore con tutti gli ingredienti della marinatura per almeno 15 minuti, il risultato sarà molto simile ) in frigo.
Avvolgere il seitan in uno strofinaccio lavato solo con acqua bollente e legando le estremità , chiudendo a caramella e cuocendolo in un brodo composto da acqua, salsa di marinatura, la mezza cipolla, carote, sedano e kombu, per non meno di 40-50 minuti.
Ok il seitan base è pronto per essere cucinato come più vi piace. In foto lo vedete tagliuzzato per preparare un delizioso spezzatino fantasia Buon appetito.
Un paio di ricette...
![]() cotolette di seitan alla milanese |
---|
![]() seitan in umido |