Il Vino Vegan
- veganricette
- 14 apr 2014
- Tempo di lettura: 2 min

Essere vegan può anche essere una scelta dovuta a motivi di salute
o a motivi etici e filosofici. Se lo si è per il primo motivo, qualche volta le quantità di prodotti di origine animale sono talmente irrisorie da poter passare come irrilevanti; ma se lo si è per motivi etici, la scelta Vegana si riflette su diversi aspetti della vita, all'abbigliamento al cibo e alle bevande...
Il VINO è Vegan? sarebbe bello poter rispondere con un sicuro e fiero "Sì", ma la verità è che non lo sono tutti.
Leggendo qua e la su riviste e libri Vegan ho fatto questa scoperta che mi ha colpita molto.
Come è possibile che una bevanda così antica e così naturale debba essere "sporcata" con materiale di origine animale o sintetico?
La risposta è semplice: per "raffinare" il vino e renderlo più chiaro e limpido nel tempo.
La chiarificazione dei vini può avvenire con sostanze organiche o inorganiche , sostanze chimiche, ma anche naturali.
Tra le organiche ci sono: l’albumina che può essere albumina di uovo o albumina ottenuta dal sangue;
la gelatina ricavata industrialmente partendo da tessuti animali, cartilagini, od ossa alle quali vengono tolti i sali minerali e trasformate poi sotto forma di colla; la caseina che è una proteina del latte; la chitina ottenuta dal guscio dei crostacei e così via.
Ci sono dei chiarificanti di origine naturale e vegetale come l'agar agar o gli Alginati, ma "sporcare" i
prodotti naturali, che siano vini sali o zuccheri per renderli secondo loro "migliori", ormai è la moda.
Tra le sostanze sintetiche ci sono l' E1202 cioè PVP (polivinilpolirrolidone), Nylon, poliammidi e tra quelli inorganici abbiamo Bentoniti
Silici colloidali e acidi saliaci
Il discorso dei chiarificanti viene esteso anche ad alcuni succhi di frutta e soprattutto al succo di mela che è il più limpido.
A volte la contaminazione avviene sin dalla vigna utilizzando ad esempio il corno letame. Il corno letame è un corno di vacca che viene riempito di letame, sotterrato fino a che diventa humus per poi essere utilizzato come concimante.
Per fortuna moltissime aziende biologiche e/o biodinamiche hanno deciso di non utilizzare nessun
prodotto di origine animale sia nella produzione in vigna sia in cantina e di abbattere l'uso di insetticidi e
anticrittogamici, sostanze chimiche e solfiti.
La cosa migliore è l'informazione attiva. Cercare le aziende che applichino etichette che dichiarino il 100% vegetale o 100% animal free o il simbolo VEGAN OK.
Comments