Insalata di fagioli e zucca
Tofu con noce moscata
Primi Piatti
e Zuppe
CENNI STORICI
Si suppone che la pasta sia un'invenzione probabilmente legata al periodo Neolitico, quando l'uomo iniziò le attività di coltivazione dei vegetali, lavorava impasti di farine e acqua per conservare il cibo in momenti di scarsità .
Attribuire l'invenzione della pasta ad una popolazione specifica è una diatriba ancora accesa e molto contesa, per il semplice fatto che vi sono numerosi rinvenimenti in varie epoche storiche da popolazioni molto distanti tra di loro, seppur contemporanee ma privi di contatti tra di loro.
Mentre per il riso le prime categorie in assoluto risalgono a circa 15.000 anni fa nella zona del monte Fuji, si crede che all' epoca delle invasioni persiane questo alimento ha avuto modo di essere esportato nelle terre conosciute permettendo così di accrescere l'interesse su questo prodotto.
In italia arrivò grazie alle invasioni arabe e dapprima venne preso in considerazione più come prodotto medicinale che come alimento.
COSTUMI, USANZE ED ANEDDOTI
Nella nostra amata Italia primo piatto è praticamente sinonimo di pasta, anche se siamo maestri nella preparazione dei risotti ( che personalmente apprezzo un pochino di più ), alcuni proprio non riescono a farne a meno.
Che si tratti di un ritorno da una vacanza all' estero, o rincasando affamati la sera magari dopo aver fatto un pochino di ritardo, oppure un invito ad amici a restare all' ultimo momento a pranzo o a cena, la prima frase che vien sempre citata è sempre :" Dai ci facciamo due spaghetti!".
Probabilmente noi italiani abbiamo un cromosoma dedicato alla pasta, ragion per cui anche se non si è esperti ad i fornelli, chiunque è in grado di preparsene un piatto.
Ricette
![]() Veg carbonaraUn classico piatto di traslazione tra la dieta tradizionale e quella vegan, davvero tutto gusto e zero crudeltà . |
---|
![]() Rigatoni in salsa di nociCome prepararsi la salsa di noci in pochissimo tempo, in questo caso l'abbiamo accostata ad un piatto di rigatoni. |
---|